Creonte: Non era tuo fratello colui che è morto combattendolo? (combattendo Polinice - Egli si riferisce a Eteocle) Antigone: Mio fratello, nato da un solo e medesimo padre. Creonte: Come...
La grande spedizione di Alessandro Magno per la conquista dell'Oriente (334-323 a.C.) fu un avvenimento che fece epoca, nel senso più forte dell'espressione, giacché chiuse un'era e ne aprì una...
di P. Courcelle. Il precetto "Conosci te stesso" ha goduto di una fortuna ininterrotta dall'Antichità classica fino all'età moderna, attraversando il Medioevo. Sicuramente la fortuna del precetto delfico non può...
di Pierre Hadot. Assai di rado si riflette cosa sia di per sé la filosofia. Sembra ovvio, infatti, che proprio studiando le filosofie ci si possa fare un'idea della filosofia....
di Werner Jaeger. L’efficacia educativa della poesia greca nel caso d’Omero. Un’efficacia siffatta è esercitata dalla poesia greca in genere, ma soltanto là dove in essa si esprime tutto l’insieme...
di Santo Mazzarino. I Greci iniziarono ad avere dei rapporti con l’Oriente a partire da quello Egiziano sin dall’epoca di Psammetico (XXVI dinastia a metà del settimo sec. a.C.). Nessun...
a cura di Gianluigi Prato. 1 - Ebraismo ed ellenismo: possibilità e limiti di un confronto. Potremmo essere indotti a stabilire un confronto tra un "ebraismo" e un "ellenismo" intesi...
a cura di Lucio Troiani. Un nome subito, Alessandro. Non poteva essere altrimenti. Da quando lo storico tedesco J.G.Droysen introdusse nel lessico storiografico ottocentesco il termine "ellenismo", un dato è...
Spesso parliamo di libertà, sempre la sogniamo; ma se ci chiedessero che cos’è effettivamente le cose si complicherebbero di molto. Per il sentimento immediato la libertà appare spesso consistere nell’affermazione...
Tutto ciò che è ben adeguato alla propria epoca deve avere il suo corso, così come in ogni epoca esiste qualcosa di analogo, che con più o meno frastuono occupa...