di Chris Wickham. Che cosa portò alla caduta dell’Impero romano? La risposta più sintetica è che esso non cadde affatto: nel sec.V la sua metà orientale, governata da Costantinopoli, continuò...
di Hermann Hesse. Josef Knecht si avvicinò al Magister con questa domanda: «il rettore ci ha detto come si svolge la vita al di fuori della Castalia nelle scuole e...
di Mario Grifone. In vista di apposita giornata mondiale, incuriosito da un recente articolo di Duc in altum, ho fatto un giro sul web alla ricerca delle giornate mondiali dedicate...
di Etienne Gilson. Nel 529 d.C., l’imperatore Giustiniano decretava la chiusura delle scuole filosofiche di Atene. Poteva sembrare, quindi, che l’Occidente si rifiutasse definitivamente all’influenza della speculazione ellenica; ma il...
di Ettore Gotti Tedeschi. Il crollo natalità in Occidente è origine principale e diretta di “tutti” i problemi mondiali. Mi riferisco ai nobilissimi interventi degli Stati Generali della Natalità, che...
di Pino Arlacchi. Diceva Henry Kissinger che essere nemici degli Stati Uniti può essere pericoloso, ma esserne amici è fatale. E nel caso dell’Europa odierna la fatalità, il “fattore Kissinger”,...
di Etienne Gilson. Il Medioevo ha ereditato dall’antichità classica l’idea di un certo genere di opera scientifica che riassume e classifica l’insieme delle conoscenze umane in una data epoca. È...
di Étienne Gilson. L’apparizione forse più singolare della scuola di Chartres nel XII secolo, e la più tipica manifestazione di questa cultura così raffinata, di questa speculazione così libera che...
di Vincenzo Rizza. “Solo gli idioti non hanno dubbi”. “Ne sei sicuro?”. “Non ho alcun dubbio”. Luciano De Crescenzo Qualche mese fa (nel settembre 2023) è stato pubblicato uno studio...
di F. Nietzsche. La tua vita non risuona agli orecchi degli uomini: per essi tu vivi una vita muta ed ogni finezza della tua melodia, ogni delicata rivelazione dell'avvenire o...