di F. Nietzsche. Col fare del bene e del male esercitiamo la nostra potenza sugli altri... e più di questo non vogliamo! Innanzi tutto col far del male a coloro...
di Friedrich Nietzsche. Che cosa accadrà del pensiero sottoposto alla pressione della malattia? ....... Dopo una simile auto-interrogazione, dopo questa auto-tentazione, si impara a gettare uno sguardo più sottile sopra...
di Arthur Schopenhauer. Già all’inizio del nostro esame della ragione abbiamo osservato, in generale, quanto l’agire e la condotta dell’uomo siano diversi da quella dell’animale, ma anche che questa differenza...
di Lucien Fevre e Henry-Jean Martin. Nei secoli che precedettero la stampa a caratteri mobili, coloro che copiavano i libri a mano avevano saputo adattare la loro produzione per rispondere...
di Rudolf Otto Il logos è una emanazione di Dio mediata dalla razionalità. Il logos si manifesta attraverso i concetti che, a loro volta possono al massimo circoscrivere l’essere. È...
di Giovanni Catapano. Sia a Cassiciacum, sia a Roma e a Tagaste, «filosofia» ha dunque per Agostino un solo significato fondamentale: l’amore e il desiderio della sapienza. Agostino assume da...
di F. Nietzsche. Il continuo sviluppo dell’arte è legato alla duplicità dell’apollineo e del dionisiaco: in modo analogo a quello per cui la procreazione dipende dai due sessi, che stanno...
di Walter F. Otto. L’aspetto più straordinario della religione olimpica, un segna della sua grandezza spirituale, è il fatto che essa sia riuscita a scorgere in tutta la sua grandiosità...
di Walter F. Otto. Artemide fa apparire il mondo nel segno di una femminilità completamente diversa. Si tratta di virginale freschezza, purezza, dolcezza e scontrosità. Ce ne rendiamo conto al...
di Walter F. Otto. Incontriamo ora la dea Afrodite, la quale ci dimostra come la religione greca in senso proprio sia scaturita da una più antica ed essenzialmente altra venerazione...