di F. Nietzsche. Chi sa di essere profondo, si sforza di essere chiaro: chi vorrebbe apparire profondo alla folla si sforza di essere oscuro. Infatti la folla ritiene che sia...
di F. Nietzsche. L’amicizia era per gli Antichi il sentimento più nobile, più alto ancora della più celebrata fierezza dei solitari e dei savi, quasi unico affetto da porre accanto...
di Vincent Vega. Ogni giorno siamo subissati da una quantità impressionante di informazioni sulla cosiddetta “transizione green”, le cosiddette “energie rinnovabili” e sulla necessità di elettrificare i consumi energetici per...
di F. Nietzsche. Nei paesi civili gli uomini sono oggi quasi tutti pari nel cercar lavoro per amore del salario; per tutti il lavoro è un mezzo, e non anche...
di A. Schopenhauer. § 7 - Il procedimento non prende le mosse né dall’oggetto né dal soggetto, bensì dalla rappresentazione come fatto originario della coscienza, la cui forma essenziale fondamentale...
di F. Nietzsche. I sintomi della decadenza (af. 23) In quelle circostanze sociali, che sono di tanto in tanto necessarie, e che vengono designate con la parola «decadenza», si osservano...
di F. Nietzsche. Cupidigia e amore: che sentimenti diversi suscitano in noi queste parole! E tuttavia può darsi che si tratti dello stesso istinto con un duplice nome, uno che...
di A. Scopenhauer. § 71 Il concetto di «nulla» A quanto detto sopra si potrebbe ipotizzare un’obiezione: una volta che la nostra trattazione è giunta infine a farci vedere nella...
di Arhtur Schopenhauer. § 58 La natura negativa della felicità Il desiderio, ossia la mancanza, è la condizione preliminare di ogni piacere. La soddisfazione o la felicità non sono nient’altro...
di Roger Scruton. Le opere d’arte possono essere elogiate in diversi modi. Possono essere commoventi e tragiche, malinconiche o gioiose, equilibrate, melodiose, eleganti e coinvolgenti. Benché in campo artistico la...