di Chris Wickham. Che cosa portò alla caduta dell’Impero romano? La risposta più sintetica è che esso non cadde affatto: nel sec.V la sua metà orientale, governata da Costantinopoli, continuò...
di Lucien Fevre e Henry-Jean Martin. Nei secoli che precedettero la stampa a caratteri mobili, coloro che copiavano i libri a mano avevano saputo adattare la loro produzione per rispondere...
di Giovanni Catapano. Sia a Cassiciacum, sia a Roma e a Tagaste, «filosofia» ha dunque per Agostino un solo significato fondamentale: l’amore e il desiderio della sapienza. Agostino assume da...
di Pietro Redondi. Galileo eretico? Nuovi documenti aiutano a riconfigurare la vicenda facendo emergere motivazioni tenute diplomaticamente nascoste dagli attori di quei fatti complessi. L’eresia di Galileo non si trovava...
di Pietro Redondi. L’affresco (foto in alto) si trova nella sala del Tribunale della Segnatura gratiae, un luogo privilegiato del potere di una Chiesa aspirante a realizzare un nuovo ordine...
di Mario Silvestri. All’epoca della seconda guerra punica, la Sicilia sembrava suscettibile di venire trascinata molto presto nel braccio di ferro tra le due super-potenze. Era stato l’arrivo di Annibale...
di Werner Jaeger. L’efficacia educativa della poesia greca nel caso d’Omero. Un’efficacia siffatta è esercitata dalla poesia greca in genere, ma soltanto là dove in essa si esprime tutto l’insieme...
di Santo Mazzarino. I Greci iniziarono ad avere dei rapporti con l’Oriente a partire da quello Egiziano sin dall’epoca di Psammetico (XXVI dinastia a metà del settimo sec. a.C.). Nessun...
a cura di Gianluigi Prato. 1 - Ebraismo ed ellenismo: possibilità e limiti di un confronto. Potremmo essere indotti a stabilire un confronto tra un "ebraismo" e un "ellenismo" intesi...
a cura di Lucio Troiani. Un nome subito, Alessandro. Non poteva essere altrimenti. Da quando lo storico tedesco J.G.Droysen introdusse nel lessico storiografico ottocentesco il termine "ellenismo", un dato è...