di Hermann Hesse. Josef Knecht si avvicinò al Magister con questa domanda: «il rettore ci ha detto come si svolge la vita al di fuori della Castalia nelle scuole e...
di Miguel de Unamuno. Don Chisciotte seguì la strada che più garbava a Ronzinante, poiché tutte le strade conducono all’eternità della fama quando alberga nel petto un coraggioso proposito. ......
Omero ci insegna bene cos’è il NULLA nel libro IX dell’Odissea: “Ciclope, to’, bevi il vino, dopo che carne umana hai mangiato, perché tu senta che vino è questo che...
di Roberto Calasso. La capacità di controllo (sophrosyne), l’abilità nel dominarsi, nel reggere, l’acutezza dell’occhio, la sobria scelta dei mezzi adatti per raggiungere i fini: tutto questo distacca la mente...
di Virgilio. His quidam signis atque haec exempla secuti esse apibus partem divinae mentis et haustus aetherios dixere; deum namque ire per omnia terrasque tractusque maris caelumque profundum; hinc pecudes,...
di Cicerone. [16] Quale spettacolo non solo più miserevole, ma anche più brutto e indecoroso di uno abbattuto, fiacco, prostrato dall’afflizione? Molto vicino a questa infelicità è colui che teme...
di Roberto Calasso. In Tucidide si può trovare un esempio che solo la storia successiva degli anni di Stalin e Hitler hanno svelato: «Anche preoccupati dalla malevolenza e dalla moltitudine...
di Miguel de Unamuno. Non è l’intelligenza, ma la volontà quella che costruisce per noi il mondo, al vecchio aforisma scolastico «nulla si vuole che non si conosca prima» bisogna...
Creonte: Non era tuo fratello colui che è morto combattendolo? (combattendo Polinice - Egli si riferisce a Eteocle) Antigone: Mio fratello, nato da un solo e medesimo padre. Creonte: Come...