di Etienne Gilson. Il Medioevo ha ereditato dall’antichità classica l’idea di un certo genere di opera scientifica che riassume e classifica l’insieme delle conoscenze umane in una data epoca. È...
di Walter F. Otto. L’aspetto più straordinario della religione olimpica, un segna della sua grandezza spirituale, è il fatto che essa sia riuscita a scorgere in tutta la sua grandiosità...
di Walter F. Otto. Artemide fa apparire il mondo nel segno di una femminilità completamente diversa. Si tratta di virginale freschezza, purezza, dolcezza e scontrosità. Ce ne rendiamo conto al...
di Walter F. Otto. Incontriamo ora la dea Afrodite, la quale ci dimostra come la religione greca in senso proprio sia scaturita da una più antica ed essenzialmente altra venerazione...
di Etienne Gilson. Le religione cristiana ha preso contatto con la filosofia nel II secolo della nostra era, dal momento in cui vi furono dei convertiti di cultura greca. Si...
di Pietro Redondi. Il rifiuto della sottomissione dogmatica al principio di autorità in campo filosofico, la rivendicazione di un linguaggio nuovo, i diritti della ricerca e di una libera discussione...
di Romano Guardini. Che cos’è il tragico? Si può pensare che esso è la mancanza di scampo dal destino, in un mondo chiuso in se stesso, così che l’uomo non...
di Romano Guardini. Il vero riluce in modo più bello e il bene fiorisce in modo più vivo di ciò che li contraddice. L’uomo moderno ha in gran parte smarrito...
di Romano Guardini. Ciò che il momento della grazia significa nel senso terreno diviene certo chiaro nel miglior modo nell’ambito giuridico-politico. «Stato» è il modo in cui un popolo diviene...